CONVERSAZIONI SUL CONTEMPORANEO
Crediti
Un progetto di REV – rete veneta arti performative
da un'idea di Alessia Garbo (1973-2016)
Sinossi
Le Conversazioni sul contemporaneo nascono dal desiderio di scavare un po' più a fondo nelle nuove poetiche contemporanee che stanno influenzandosi e nutrendo il panorama delle arti performative.
Il lavoro dell'artista cresce e si sviluppa anche attraverso lo scambio continuo e vitale con gli altri artisti: tutto ciò che vediamo influenza la nostra sensibilità, il nostro pensiero e il nostro gusto.
Questo è ancor più vero per gli artisti di arte performativa e dei linguaggi contemporanei del corpo, ai quali capita non solo di osservare gli altrui lavori, ma non di rado, e non solo in fase di formazione, anche di condividere per alcuni brevi tratti le altrui esplorazioni di ricerca, in occasione di festival, laboratori, seminari e allestimenti.
Questi "tuffi" negli altrui universi sono come linfa che passa da un artista all'altro e che fa sì che più generazioni condividano un tratto di strada in modo concreto e profondo, spesso non del tutto consapevole, pur declinandosi poi in poetiche assai differenti e alimentando personalissime e originali visioni.
Questo reticolato di esperienze ci nutre e ci arricchisce ed è nato il desiderio di addentrarvici e sondarlo anche attraverso la parola: ma come possono farlo gli artisti, che non sono storici né critici, bensì stanno all'interno del fenomeno, e ci nuotano dentro, e ci scavano, e lo assorbono.
Questo sono le Conversazioni: conversazioni, appunto. Che, nate tra artisti in modo spesso informale e in contesti diversi, riflettono quest'informalità e queste differenze nella struttura, nel periodare, nelle questioni poste, nella struttura dialogica.
Nessuna velleità quindi di "inquadrare un fenomeno", di tracciare un quadro generale o esaustivo di qualcosa che è materia viva e pulsante; piuttosto il desiderio di condividere degli appunti di viaggio, provvisori e frammentari, ma vivi e ruvidamente onesti, come solo tra artigiani che condividono un'Arte può accadere, e per questo forse ancora più preziosi.
Sono stati pubblicati i numeri:
1. Michele di Stefano (a cura di Chiara Bortoli, Sandra Zabeo e Laura Boato)
2. Cristina Rizzo (a cura di Laura Boato e Simona Argentieri)
È in lavorazione il n. 3 dedicato a Danio Manfredini.
REV - rete veneta arti performative è un’ Associazione di Promozione Sociale che riunisce e collega differenti realtà della danza contemporanea e delle arti performative dislocate sul territorio regionale.