CORSO ANNUALE

TECNICHE DELLA DANZA CONTEMPORANEA

Floorwork, partnering, release technique
flying low, contact improvisation, movement archery

INDACO _ TECNICHE DELLA DANZA CONTEMPORANEA _ foto di L. Giabardo

Alzati, allunga la schiena
ricorda che lì è dove nascono le ali.


Martha Graham

La lezione

La lezione è strutturata in modo da preparare il corpo al movimento e incrementarne le possibilità attraverso la consapevolezza del proprio sistema scheletrico, muscolare e articolare, del proprio peso e del proprio equilibrio, e delle relazioni tra ritmo, spazio, forma e forza.

Attraverso un riscaldamento guidato essa conduce gradualmente dal suolo alla verticale, con particolare attenzione al respiro, al più proficuo uso degli appoggi, al riconoscere le possibilità dinamiche offerte dal proprio peso direzionato nello spazio in accordo con la gravità, così da poter mantenere fluidità, rapidità e precisione anche nelle più ampie sequenze, nella più ricca varietà degli appoggi e nella velocità.

Formazione amatoriale e avviamento professionale

La complessità del processo di formazione di un danzatore comporta però fin da subito l’intersecarsi di più piani: si tratta di costruire il proprio strumento e contemporaneamente imparare a suonarlo; inoltre, lo strumento è abitato – ogni esperienza avviene perciò all’interno di uno scambio continuo tra un dentro e un fuori che dialogano incessantemente e necessariamente tra loro, e reciprocamente si nutrono. ​

Una parte importante e via via crescente verrà perciò dedicata a proposte laboratoriali e di improvvisazione, in un percorso di riscoperta e affinamento dell’ascolto, del riconoscimento e della consapevolezza della connessione tra stato interno e movimento quale motore reale dell’agire sulla scena.

Metodologia

Nel corso dell'anno la lezione evolverà da una struttura più tradizionale, nella quale si condivideranno le basi tecniche e dinamiche che permettono di organizzare il movimento nello spazio in modo efficace, libero e sicuro, a una maieutica che mira a stimolare, nutrire e sostenere lo sviluppo di un movimento creativo consapevole e generoso.

Verranno condivisi i principi di una ricerca che àncora il sistema di azione/reazione/relazione nello spazio al sentire profondo, liberandolo dal disagio di una presenza sperduta e aprendo invece alla possibilità di produrre forma e significato a partire da un soggetto sensibile e creativo.

Abbigliamento consigliato

È consigliato un abbigliamento comodo, calzini di ricambio (no antiscivolo), niente fermagli e braccialetti. In caso di capelli lunghi è consigliato raccoglierli con una coda o una treccia morbida. ​



Lavoreremo molto a terra perciò è importante che non ci siano acconciature che facciano spessore o che rendano difficoltoso l'appoggio della testa.

Dove e Quando

A Mogliano Veneto
martedì e giovedì, ore 20:30-22
conduce Laura Boato
info.associazioneindaco@gmail.com
333.3547435


A Mestre-Venezia
giovedì h20-22
conduce Michela Lorenzano
michela.lorenzano@gmail.com
347.4711783

Foto di:
Foto di copertina e foto 1-5 di Luca Giabardo
Foto 4 di Simone Verona