Lo scopo è dare al corpo una chance di essere sfidato nel movimento: da una parte c'è il lasciar fare, dall'altra la determinazione. È un paradosso.
Steve Paxton
La lezione
Pensato come organico completamento della lezione di Tecniche della danza contemporanea, che lo precede, all’interno del laboratorio si lascia da parte lo studio sul corpo per approfondire l’aspetto più propriamente teatrale, espressivo e coreografico della danza.
Negli incontri si lavora in modo creativo a partire dalle partiture studiate a lezione, integrandole con giochi di improvvisazione, sessioni di creazione a piccoli gruppi (duetti, trii, assoli...), a partire da suggestioni diverse, come testi, immagini, suoni.
Il lavoro sull'improvvisazione amplia naturalmente le capacità espressive e creative di ognuno attraverso un più affinato e attento ascolto di sé, degli altri e dell’ambiente circostante, permettendo di sviluppare una più sicura e convincente presenza sulla scena.
Dall'improvvisazione alla composizione
Attraverso gli studi di composizione cresce la consapevolezza dei diversi aspetti toccati dalla creazione coreografica: ad esempio, cos’è e come si lavora una struttura drammaturgica, peso e valore delle scelte registiche, relazione ed importanza dei diversi elementi utilizzati, re-invenzione creativa dello spazio, uso della luce, interazioni con il suono, la voce, così come potere e valore del silenzio.
Qui è dove troviamo anche un tempo di parola per provare a comprendere meglio la triplice relazione scenica (con noi stessi, con chi è in scena con noi, col pubblico) e nel quale trovano spazio le riflessioni su scelta e confezionamento di scene e costumi.
Metodologia
Nello spazio del laboratorio siamo tutti e tutte in gioco. Non c'è alcun percorso prestabilito da svolgere, al contrario il processo che si innesca a partire dalle proposte di gioco di volta in volta suggerisce possibilità, svela interessi, stimola curiosità.
La forma della creazione nasce perciò pian piano dal processo, e può prendere strade diverse: ad esempio quella di una creazione teatrale, oppure urbana e site-specific, oppure di videodanza, etc.
Dove e Quando
A Mogliano Veneto martedì e giovedì, ore 22-23 conduce Laura Boato info.associazioneindaco@gmail.com 333.3547435