Non bisogna insegnare al bambino a fare dei movimenti, ma la sua anima che cresce verso la maturità deve essere guidata ed istruita; in altre parole, bisogna insegnare al corpo ad esprimersi attraverso movimenti che gli sono naturali.
Isadora Duncan
La lezione
La danza creativa è un approccio al movimento che favorisce l’espressione corporea allargando la gamma motoria ed espressiva e supportando le caratteristiche motorie e stilistiche di ogni bambino. Non si lavora proponendo ai bambini dei movimenti da imitare, ma piuttosto chiedendo a loro di inventarli, per poi magari insegnarseli a vicenda.
In questo modo i bambini scoprono il piacere del movimento in tutta la sua ricchezza: la danza diventa un gioco gratificante, che favorisce una positiva esperienza vitale, attraverso la scoperta del corpo e dello spazio, il gioco con i ritmi, la creazione di forme, l'interazione con gli altri nelle molteplici combinazioni che la danza rende possibili.
L’esplorazione creativa del gesto facilita l’interazione nel gruppo e sviluppa incredibilmente la memoria del corpo (per un bambino è molto più facile memorizzare una sequenza di movimenti se quei movimenti vengono da lui).
Entriamo dalla porta del gioco
In questa cornice tutti gli aspetti fondamentali della danza e del teatro vengono sviluppati, con l'ausilio della musica e del suono, ma talvolta anche grazie al silenzio e allo spazio di ascolto che ci offre.
Dando vita a diverse figure e personaggi e giocando con e attraverso di essi, si impara a conoscere il proprio corpo e le sue parti, il tempo e lo spazio, il movimento al suolo e quello nell'aria, il macro-movimento e il micro-movimento, la forza e la leggerezza, e gli elementi base dell’espressione corporea quali l’azione, lo spazio, la dinamica e la relazione.
Questi elementi fondamentali saranno quindi già presenti nel bambino se e quando vorrà iniziare lo studio tecnico della danza o del teatro, e resteranno comunque nella profonda memoria del corpo, diventando un patrimonio importante al quale attingere in futuro.
Metodologia
L’azione corporea nei bambini è uno spazio espressivo fondamentale: per questo è importante che il lavoro sul corpo di un bimbo non si traduca immediatamente nell’imporre una forma o una disciplina particolare, bensì rispetti e anzi mantenga vivo e promuova il più possibile il linguaggio corporeo individuale, il più possibile naturale e spontaneo, soprattutto in età prescolare.
Ciò significa offrire un percorso che non ha come obiettivo l'apprendimento di esercizi, forme e movimenti legati a una particolare “tecnica”, ma l'incremento delle proprie abilità a partire da quel linguaggio personale di cui ciascuno è in natura dotato, rafforzandolo ed ampliandolo. Ciò significa anche acquisire poco a poco consapevolezza delle caratteristiche e dei 'colori' della propria danza personale, per poterli sviluppare e valorizzare.
Il percorso è diviso in 10 moduli. Ogni modulo dura 4 mesi, perciò durante ciascun anno se ne attraversano due; ciascun modulo prende spunto da una fiaba e ciascuna fiaba diventa innesco prezioso per mettere a fuoco un aspetto particolare (ad esempio, attraverso Cappuccetto Rosso lavoriamo sui ritmi, attraverso I Tre Porcellini sulle diverse densità del movimento, attraverso Il Libro della Giungla sugli unisono, attraverso Il Soldatino di Piombo sulla relazione attivo/passivo, etc).
La persona che conduce ha il ruolo di facilitare i processi, poiché l'apprendimento è soprattutto tra pari: ciascuno inventa, propone, insegna, ascolta e apprende dai compagni. Si decide insieme come organizzare lo spazio, si compongono insieme i movimenti, si scelgono insieme musiche e costumi.
Al termine di ciascun modulo si invitano le famiglie e gli amici a condividere la creazione, che di solito si svolge in totale autonomia e dura intorno ai 15/20 minuti.
Abbigliamento consigliato
È consigliato un abbigliamento comodo, calzini di ricambio (no antiscivolo), niente fermagli, orologi o braccialetti.
In caso di capelli lunghi è consigliato raccoglierli con una coda o una treccia morbida.
Dove e Quando
A Mogliano Veneto (TV) il giovedì, ore 17:15-18 conduce Laura Boato info.associazioneindaco@gmail.com 333.3547435
Foto di: Foto di copertina e 1-5 di Luca Giabardo Foto 6 di Laura Boato