Contakids è una metodologia che utilizza il contatto fisico per sviluppare una forma più profonda di comunicazione tra genitori e figli attraverso il gioco: attraverso di essa i piccoli sviluppano naturalmente le proprie abilità motorie e con esse la fiducia in se stessi in un circolo virtuoso di rinforzo dell'autonomia, apertura al mondo, condivisione con gli altri, collaborazione.
Possono partecipare a Contakids i tutti i bambini che abbiano già imparato a camminare in modo un po' sicuro, accompagnati da un adulto di loro gradimento (non necessariamente un genitore). L'adulto può anche variare da una lezione all'altra, anche se certo è preferibile non cambiare troppo spesso. È previsto un breve riscaldamento iniziale per gli adulti.
Per il tempo in cui staremo insieme il corpo diventerà il nostro strumento principale di gioco e di comunicazione, in un ambiente sereno e divertente, imparando continuamente gli uni dagli altri!
Risvegliare i sensi
Il senso del tatto è un'esperienza sensoriale fondamentale.
Come bambini acquisiamo infatti innanzitutto un senso fisico del mondo; crescendo, integriamo il tatto con gli altri sensi, come la vista e l'udito, che pian piano diventano i canali dominanti per il nostro intelletto e la nostra immaginazione.
I diversi giochi mirano a risvegliare i nostri sensi e a stimolare la fiducia nelle nostre azioni nello spazio, ripristinando le abilità fisiche con cui siamo nati.
L'esempio dei pari è altrettanto prezioso, perché stimola la curiosità e arricchisce il loro (e il nostro) orizzonte di proposte: come hanno tradotto la stessa proposta i nostri vicini? Le soluzioni possono essere molte e diverse! Così si svelano ai nostri stessi occhi i nostri pattern abituali e le nostre abitudini di movimento si aprono a nuove possibilità.
Metodologia
Contakids è una metodologia ideata dal formatore in Contact Improvisation Itay Yatuv che utilizza il contatto fisico per sviluppare naturalmente le capacità motorie e l'autonomia dei cuccioli d'uomo attraverso il gioco e l'esempio, non solo dei genitori ma dei pari.
È attraverso l'esempio reciproco che si stimola la curiosità e si arricchisce il loro (e il nostro) orizzonte di proposte e soluzioni.
Tutti i cuccioli crescono così, attraverso l’esempio del gruppo, imparando e copiando e soprattutto divertendosi!
Nel mentre i genitori riscoprono il piacere del movimento e nuove possibilità di interazione e di gioco con i loro bambini, nonché uno spazio dedicato, libero da interferenze, nel quale tutti si rigenerano.
Abbigliamento consigliato
È consigliato un abbigliamento comodo, calzini di ricambio (no antiscivolo), niente fermagli, orologi o braccialetti.
In caso di capelli lunghi è consigliato raccoglierli con una coda o una treccia morbida.
Dove e Quando
A Mogliano Veneto (TV) il martedì, ore 17:15-18 conduce Laura Boato info.associazioneindaco@gmail.com 333.3547435