Artista e ricercatrice sulla danza, scrittrice e curatrice interessata a connettere la pratica di danza con la teoria. Originaria della Grecia, dopo aver studiato e lavorato nel campo della danza e della coreografia a Columbus (OH/USA), Londra (Regno Unito) e Riga (Lettonia), attualmente risiede in Italia, pur restando interessata agli scambi internazionali tra artisti, pratiche e modi creativi di pensare e muoversi che aiutino ad incontrare l'Altro.
Dopo la laurea in Architettura presso l’Università Aristotele di Salonicco e Diploma di Insegnante di Danza certificato dal Ministero della Cultura, ottiene una borsa di studio dallo Stato greco (2006-2009) per frequentare un Master of Fine Arts in Dance Studies presso la Ohio State University (USA). Nel 2018 ha conseguito come borsista il Dottorato di Ricerca in Coreografia Interdisciplinare presso l'Università di Roehampton (Londra). Dal 2006 al 2008 ha studiato tecnica della danza contemporanea con Abigail Yager e Ming-Lung Yang, ex membri della Trisha Brown Dance Company, che l'hanno influenzata profondamente. Nel 2011 e nel 2012 è stata selezionata per partecipare al programma Arsenale della Danza Masterclass della Biennale di Venezia, dove ha potuto accostarsi alle più recenti estetiche della danza contemporanea che hanno ulteriormente informato la sua pratica di movimento e insegnamento. In qualità di interprete ha partecipato a ricostruzioni di opere di Trisha Brown sotto la direzione di Abigail Yager e ha collaborato con Bojana Cvejic e Christina De Smedt (Spatial Confessions, Tate Modern, UK), Ismael Ivo (Biennale di Venezia, IT/BR), Virgilio Sieni (Biennale di Venezia / Arte Del Gesto Nel Mediterraneo, IT), Laura Boato (Festival Oriente Occidente, IT), Vito Alfarano (Moving the City/Biennale di Venezia, IT), Ming-Lung Yang (Riffe Center Theatre, USA), Norah Zuniga-Shaw (EMMA Lab, USA) e diverse compagnie di danza in Grecia: Xsoma Dance Company, Drosa Maza, Dame Blanche. Dal 2020 al 2022 è stata sostenuta dal Migrating Artists Project-Challenging Dance and Cinema across Europe (mAPs), un progetto di Europa Creativa, per co-creare un film di danza sul tema del Potere. Pubblica interviste e recensioni (Springback Magazine e The Theatre Times); contribuisce a riviste accademiche e antologie di libri che esplorano pratiche coreografiche espansive e interdisciplinari, la creazione di comunità attraverso la danza e interventi site-specific e crea partiture coreografiche. Nel 2021, ha vinto un assegno di ricerca per il progetto di Europa Creativa Dancing Museums-The Democracy of Beings presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove ha lavorato come assistente di ricerca per il progetto SPIN Memory in Motion: Re-Membering Dance History (2019–2022).
Per INDACO è stata performer in alcune creazioni teatrali e site specific e collabora in qualità di formatrice per alcuni progetti di laboratorio. È un'importante figura di supporto inoltre nella ricerca, nell'ideazione e nella stesura di bandi e progetti. Nel suo lavoro esplora come le parole, il linguaggio e ciò che resta di un gesto coreografico possano agire come alleati creativi nella danza, al fine di accrescerne il valore nella società contemporanea ed elevare lo status degli artisti-lavoratori della danza.