MOGLIANO DANZA DUEMILA23

A PIEDE LIBERO

incursioni urbane di arte performativa

XVIII EDIZIONE

"Un festival che ha adottato una strategia geniale, che ha avuto il coraggio di mettere in gioco l'essenza stessa del perché si continui a fare performance". 

(Dr. Tanya Calomoneri, PhD Temple University, Project Manager del programma Dance Motion presso la Brooklyn Academy of Music) 

         

A PIEDE LIBERO, il fortunato e ormai storico festival di arti performative a Mogliano, ritorna… e lo fa con un’edizione speciale, nella quale alle incursioni si affiancheranno videoistallazioni, incontri di parola, preziose occasioni di formazione e approfondimento e una creazione declinata in site specific appositamente per il festival da Sara Simeoni, amata interprete di coreografi internazionali di grande prestigio come Carolyn Carlson e Sebastian Prantl.

Simeoni condurrà anche un workshop di approfondimento di 6 ore dedicato ai performer del territorio.                               

Il Festival avrà luogo nella città di Mogliano Veneto (TV), dal 18 al 24 settembre.

Tutte le proposte saranno ad ingresso libero, ad eccezione del workshop di approfondimento, che prevede una quota simbolica di 30€ che vale quale impegno alla frequenza.

In caso di pioggia gli appuntamenti si terranno c/o il Centro Sociale, Piazza Donatori di Sangue 1.

lunedì 18 - venerdì 22 settembre, in orario apertura sportelli
@Distretto Sanitario, Piazza Donatori di Sangue, 1 - Mogliano Veneto (TV)

SASHA WALTZ & GUEST
DIALOGE | Site Specific Works
videoinstallazione


Presso il Distretto Sanitario, in orario apertura sportelli, sarà allestita per tutta la settimana una videoinstallazione dedicata alla grande coreografa tedesca e nello specifico ai lavori da lei composti per spazi non teatrali, come musei, biblioteche, gallerie e spazi aperti.

Sasha Waltz, coreografa e architetta, ha composto alcune delle sue più audaci creazioni in dialogo con l'opera di grandi architetti in diverse capitali della cultura europea, come Berlino, Roma, Madrid, Venezia.

lunedì 18 settembre, ore 18:30
@Centro Sociale, Piazza Donatori di Sangue, 1 - Mogliano Veneto (TV)

1,2,3... QUESTA DANZA CHE COS'È?
Incontro teorico-pratico sull’arte del movimento
a cura di Paola Carlucci


Quali sono gli ingredienti che creano la danza? Quante forme può avere? Ma questa... è danza?

Si partirà da queste domande per scoprire come orientarsi fra le mille espressioni dell’arte del movimento, in un racconto semplice e coinvolgente che intende avvicinare alla danza grandi e piccoli curiosi.

Suggestioni provenienti da pensieri e racconti dei suoi protagonisti, visioni di coreografie del repertorio classico e contemporaneo insieme a semplici esplorazioni di movimento aiuteranno a raccontare un po' della sua storia e del suo presente per vivere la danza con sguardo attento e sensibile.

Paola Carlucci, danzatrice, insegnante e formatrice, unisce esperienza artistica e competenze didattiche per sperimentare nuove vie per l’apprendimento dei bambini e dei giovani attraverso il movimento. Appassionata di pedagogia, educazione democratica ed in natura, collabora a progetti artistici ed educativi sia a livello locale che europeo. Si dedica da anni alla diffusione e alla conoscenza dell’arte della danza attraverso incontri, laboratori e spettacoli.

martedì 19 e giovedì 21 settembre, ore 18-21
@Centro Sociale, Piazza Donatori di Sangue, 1 - Mogliano Veneto (TV)

Attraversamenti e linguaggi d'autore
WORKSHOP DI APPROFONDIMENTO
condotto da Sara Simeoni

Sara Simeoni, meravigliosa danzatrice della Carolyn Carlson Dance Company e già Guest Professor all’Università della Danza di Seoul - Corea, ha intrapreso negli anni un percorso di ricerca sulla performance profondamente legato alla presenza del performer e alla sua capacità di restare in relazione costante con ogni elemento circostante e interno (come spazio, tempo, luce, suono, oggetti, etc.)

Da questa ricerca è nato Sara's table, il lavoro che verrà allestito in site specific appositamente per il festival nella giornata di sabato: durante questo laboratorio si esploreranno perciò il concept e alcune pratiche, utilizzando anziché un tavolo delle sedie - una per ciascun partecipante.

Ogni partecipante è perciò invitato a scegliere e portare con sé una sedia robusta, non pieghevole, che lo interroghi e lo incuriosisca per le sue proprie caratteristiche, come forma, colore, materiali, etc.

NB: È possibile - non automatico - che, al termine del workshop, qualcuno tra i partecipanti venga invitato a partecipare alla performance di sabato 23.

Il workshop prevede una quota simbolica di 30€ che vale quale impegno alla frequenza.
Per informazioni ed iscrizioni: apiedeliberofestival@gmail.com - 333/3547435

mercoledì 20 settembre, ore 18:30
@Libreria Mondadori, Piazzetta del Teatro - Mogliano Veneto (TV)

Presentazione del libro
REGENERATIVE LEARNING
con Angela Dawn Kaufman


Un libro pieno di idee originali e affascinanti nuovi approcci all'educazione: teorie e pratiche per ispirare le persone a perseguire il loro pieno potenziale nei modi più creativi, gioiosi, integrati, con consigli pratici che portano la Natura negli spazi educativi e riportano l'educazione nella Natura, operando una profonda trasformazione dello spazio formativo secondo il modello radice-ramo.

Angela Dawn Kaufman è originaria di Londra. Formatasi inizialmente come ballerina classica alla Royal Academy of Dance, ha vissuto e lavorato per oltre 30 anni nel nord Italia come insegnante di lingua e di danza in molti e diversi contesti. Oggi la sua ricerca si orienta verso la creazione di nuovi percorsi per 'essere l'apprendimento', con una visione universale e accessibile a tutti.

Un suo saggio è contenuto in questa pubblicazione, insieme a contributi importanti come quelli della filosofa indiana Vandana Shiva, del monaco vietnamita Tich Nath Han o del fisico e saggista austriaco Fritjof Capra.

In collaborazione con:
Mondadori Store e Caffè Al Teatro
via Costante Gris 10 - Mogliano Veneto

venerdì 22 settembre, ore 18:30
@Auditorium del Centro Sociale, piazza Donatori di Sangue 1 - Mogliano Veneto (TV)

ENFANTS
di Roberta Maimone & Roberta Riontino
con Roberta Riontino e Julia Baino

ENFANTS nasce dalla pura voglia di unione e divertimento: l'idea è quella di portare un sorriso al pubblico, creando un momento di riflessione sul proprio approccio alla vita quotidiana, contrapponendo l'età adulta alla ricerca infantile di libertà e gioia. La performance unisce il ricordo dell'infanzia al desiderio di continuare a guardare al futuro con serenità, entusiasmo ed eccitazione. Sorridi, divertiti e non prenderla troppo sul serio!

Progetto vincitore dell’edizione 2023 di Danza Urbana XL - azione del Network Anticorpi XL

venerdì 22 settembre, ore 18:50
@Auditorium del Centro Sociale, piazza Donatori di Sangue 1 - Mogliano Veneto (TV)

UN TROVATELLO A CASA DEL DIAVOLO

Spettacolo di baracca e burattini per burattinaio solista
di e con Gigio Brunello

In una baracca di meccanismi, suonerie, imbuti per far piovere l’acqua e tendaggi in movimento si svolge la commedia umana, segnata dall'imprevisto: nel mettere i burattini in valigia, il burattinaio si è accorto con grande sorpresa che sopra il banco del suo laboratorio c’era un burattino piccolo appena nato; per non lasciarlo solo lo porterà con sé in tournée, adagiandolo in un cestino alle soglie del teatrino dei burattini, la Casa del Diavolo.
Colombina, all’apertura del sipario, scopre il trovatello: come farà a nasconderlo e a proteggerlo, proprio in quella casa?

Ha inizio così una girandola di nascondimenti in cui la tenerezza, il coraggio, la pietà e la spietatezza delle teste di legno sembrano proprio raccontare di noi...
Poi verrà il lieto fine.

Premi:
1997 Marionetta d'oro – Valli del Natisone Mittelfest Cividale, Italy;
1998 Silvano d'oro - Silvano d'Orba, Italy;
2000 Grand Prix International Festival, Belarus;
2002 Sirena d'oro - International puppet festival- Cervia, Italy.

Rappresentato in: Canada, Brasile, Messico, Ecuador, Argentina, Colombia, Guatemala, Spagna, Portogallo, Svizzera, Francia, Austria, Germania, Slovenia, Belarus, Russia, Armenia, Libano, Pakistan, Mozambico, Eritrea, Turchia.

sabato 23 settembre, ore 18
ATTENZIONE: causa maltempo lo spettacolo si terrà @Centro Sociale, Piazza Donatori di Sangue, 1 - Mogliano Veneto (TV)

IL RESPIRO DELLE ACQUE
primo studio
a cura di INDACO | Laura Boato


Presto impariamo che per continuare a sognare abbiamo bisogno di segni incorruttibili, di un'eredità leggera e persistente. La parola scritta mi aiuta ad evocare un segno tanto incerto quanto incancellabile, quello dell'acqua, che ci accompagna sempre lungo la vita, fin da quando - imperfetti e indifesi - vi abbiamo trovato ospitalità. Ogni esistenza deve l'intonazione della propria voce alla presenza o al miraggio delle acque che l'hanno attraversata.
(Renzo Franzin, Racconti d'acqua)

Dal 1999 al 2005 la città di Mogliano ha ospitato il Centro per la Civiltà dell'Acqua, un punto di riferimento nel dibattito culturale e scientifico nazionale e internazionale sul tema. Dall'incontro con l'eredità del Centro e del suo fondatore è nato il desiderio di creare un nuovo lavoro destinato anche ai più giovani, che racconti del valore dell'acqua nei suoi risvolti biologici, politici, simbolici, filosofici e spirituali.

Laura Boato, coreografa e formatrice veneziana di formazione internazionale, vive a Mogliano Veneto.

sabato 23 settembre, ore 18:30
@Centro Sociale, Piazza Donatori di Sangue, 1 - Mogliano Veneto (TV)

SARA'S TABLE

di e con Sara Simeoni

Infantile e curiosa, dilatando il tempo sottopelle, il corpo disorientato, il senso del freddo, corpo e tavolo come vasi comunicanti. Esperienza
catartica, costellata di visioni poetiche che emergono e si sommergono vicendevolmente, la mente in un'altra parte del cervello. Azione.
Sentirsi vuota, essere vuoto. Ti sento vicino, mi tieni per mano - il mio corpo è un'àncora in mezzo alla tempesta.
Come mi sento? Cosa sento? E perché sento questo?

La creazione sarà declinata in site specific appositamente per il festival e potrà accogliere al suo interno qualcuno tra i performer del territorio che parteciperanno al workshop di approfondimento (vedi sopra). :

Sara Simeoni è un'artista italiana con sede in Germania, danzatrice, coreografa e videoperformer. Crea opere per il teatro e la danza, il cinema e le mostre. Membro di lunga data della Carolyn Carlson Dance Company, dopo essersi diplomata all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, ha frequentato l'Accademia Isola Danza di Venezia sotto la direzione di Carolyn Carlson, e ha studiato con numerosi coreografi di fama internazionale come Nigel Charnock, Rehinild Hoffman, Susanne Linke, Ted Stoffer, Sebastian Prantl, Wim Vandekeybus, David Zambrano e altri.
È recentemente passata al campo della performance art, dopo essersi esibita nell'ambito della Venice International Performance Art Week.
La sua pratica artistica intreccia l'energia del movimento e il potere dell'immagine: il suo obiettivo è mettere il corpo in un costante stato di urgenza, laddove presenza ed energia sono elementi fondamentali per dare al corpo la libertà di creare dinamiche nuove, in relazione allo spazio, al tempo e a tutti gli elementi circostanti.

domenica 24 settembre, ore 10-12:30
@Centro Sociale, Piazza Donatori di Sangue, 1 - Mogliano Veneto (TV)

LA SOSTANZA DEL DANZARE _ APPUNTI DEL CORPO
tavola rotonda a cura di INDACO | Cristina Guarnieri, Gloria Burbello, Martina Fighera, Michela Dal Bo

La tavola rotonda di quest'anno sarà uno spazio di riflessione collettiva finalizzato a provare a mettere in parola cosa accade quando si danza: cosa muove e cosa si muove, dove si va, cosa accade, dentro e fuori – di cosa è 'fatta' la danza e cosa significa danzare, per ciascuno e per tutti noi.
Le risposte degli invitati saranno il volano per un cerchio di condivisione.

Cristina Guarnieri è esperta LUA (Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari) in pratiche di scrittura autobiografica e autoanalitica; Gloria Burbello è educatrice; Martina Fighera psicologa; Michela Dal Bo ricercatrice. Tutte collaborano con INDACO in qualità di performer o formatrici, soprattutto in ambito laboratoriale e di formazione del pubblico.

domenica 24 settembre, ore 17:30 @Piazza Caduti - Mogliano Veneto (TV)

STORMO
un progetto CTR - Venezia
concept, training e regia di Carla Marazzato

creato con: Alessandra Grieco, Alvise Gioli, Annapaola Passarini, Arianna Favaretto, Beatrice Di Fonzo, Benedetta Giammarco, Elena Castagnetti, Federica Chiuch, Ilaria Foroni, Laura Taddeo, Leo Castelli, Luca Bellato, Valentina Rotta, Vittorio Tommasi.

Nello stormo il gruppo si riconosce.
Come gli uccelli nell’aria o come pesci nell’acqua.

Attraverso alcune pratiche nate e praticate nell'ambito dei linguaggi performativi non verbali si è ricercata una modalità di ascolto che, come nelle leggi della fisica, può esser detta “mettersi in fase”: essa permette di interagire in improvvisazione con elementi sempre differenti, in un dialogo che viene costruito grazie alla sovrapposizione di scelte personali che vengono raccolte e accolte dal gruppo, trasformate e ampliate fino a farle diventare un racconto corale.

Teatro fisico, danza, butoh e contact improvisation divengono così gli strumenti principali per aprirsi all'altro, in una consonanza di intenzione che disegna lo spazio e scandisce il tempo scenico, producendo via via immagini vivaci e variegate, di grande poesia, radicate in una sensibilità e intelligenza collettive.

Una produzione:
C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca di Venezia

Il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia è uno spazio di ricerca e creazione artistica fondato dalla costumista Sonia Biacchi nel 1982. Nel corso degli anni si è confermato come luogo di formazione per eccellenza, dove un raffinato gusto estetico incontra la più alta dedizione alle discipline somatiche, sceniche e performative, in particolar modo la Danza e il Teatro. Il C.T.R. opera ideando, veicolando, facilitando occasioni d’incontro e collaborazione fra differenti realtà artistiche italiane e internazionali. Dal 2019 Carla Marazzato ne è la direttrice artistica e didattica.

domenica 24 settembre, ore 18
@Piazza Caduti - Mogliano Veneto (TV) - Mogliano Veneto (TV)

DIE STELTZER

regia di Wolfgang Hauck

Die Stelzer ("I Trampolieri") è un ensemble unico nel suo genere, composto da una ventina di performer, che con abilità acrobatiche fanno teatro sul palcoscenico più piccolo possibile: i trampoli.
Per lo più non utilizzano effetti tecnici o strutture: al contrario, trasformano strade e piazze in spazi teatrali e si esibiscono su trampoli alti fino a 1,60 mt, dimostrando un eccezionale controllo del corpo, oltre a un grande talento espressivo e performativo. I fondatori sono attori che si sono formati e hanno lavorato con il FTM - Freies Theater München, fondato nel 1970 da George Froscher e Kurt Bildstein, uno dei gruppi di teatro libero più famosi e radicali. Nel 1983 hanno continuato questo lavoro con il nome di Lechwehrtheater. Nel 1994 si sono costituiti sotto il nome di Die Stelzer, con Wolfgang Hauck come uno dei direttori, e hanno ampliato le loro attività teatrali internazionali includendo spettacoli di teatro parlato in festival internazionali e lavori teatrali educativi nei campi profughi al confine con la Siria e in Afghanistan.
Trent'anni fa sono stati invitati al festival teatrale Palcoscenico del Mondo di Venezia: nel 2023 questa tradizione è stata ripresa e a Venezia è stato fondato un gruppo locale, Trampolieri a Venezia.


Festival A Piede Libero
incursioni urbane di arte performativa

XVIII EDIZIONE

chiudi