DIRETTRICE ARTISTICA | COREOGRAFA | formatrice

Laura Boato

Coreografa con una formazione in danza e in filosofia, un breve passato di interprete, un più lungo percorso come autrice, ricercatrice e performer indipendente.

Laureata cum laude in Filosofia, si è formata in danza in Italia, sotto l’attenta guida di Manola Bettio, e all’estero, a Parigi, Essen e New York.
Nel 2001 è invitata da Malou Airaudo (Wuppertaler Tanztheater Pina Bausch) a studiare alla Folkwang Hochschule di Essen e nell' estate dello stesso anno ha svolto il ruolo di assistente di Malou Airaudo all'Accademia Isola Danza diretta da Carolyn Carlson. Invitata a studiare a New York da Nancy Allison (docente N.Y.U.), completa la sua formazione in release e contact improvisation con S. Klein, D. Dorfman, M. Haim, K.J. Holmes. Come danzatrice ha lavorato all’estero (per le Compagnie Quatrième sous- sol diretta da Isabelle de Saint Jorès a Parigi e Shua Group, New York/Detroit) e in Italia, per alcune tra le più note Compagnie nazionali (Ersiliadanza, Tocna Danza, Lubbert Das, C.ia Chiara Frigo). Nel 2003 ha fondato INDACO, che ha prodotto la più parte dei suoi lavori da indipendente insieme a partner d’eccezione come La Biennale di Venezia, Festival Internazionale OrienteOccidente, Nancy Allison / NYC, Università Ca’ Foscari e IUAV, la Comunità Ebraica di Venezia, Emergency, Opera Estate Festival Veneto, Le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Le sue creazioni hanno ricevuto riconoscimenti internazionali e sono andate in scena nei più importanti teatri, festival e città italiane (tra essi, i Teatri Goldoni di Venezia, Vascello di Roma, Elfo Puccini di Milano, MART di Rovereto, Lavanderia a Vapore di Torino). Marmo e Mar Gh’Era_un secolo in corsa, di cui ha curato le coreografie, sono stati presentati alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia rispettivamente nel 2017 e nel 2019. È ideatrice e curatrice dell'innovativo Festival A PIEDE LIBERO – incursioni urbane di arte performativa e co-fondatrice di REV - Rete Veneta Arti Performative, il coordinamento regionale dei coreografi e delle Compagnie indipendenti e RES – Rete Spettacolo dal vivo. Dal 2015 è docente di danza contemporanea presso il Centro Teatrale di Ricerca di Venezia.

Per INDACO è direttrice artistica, coreografa, formatrice; più raramente interprete. Negli anni la sua ricerca si è sviluppata anche attraverso numerosi progetti su commissione per enti e festival italiani e stranieri, creazioni per lo più site-specific allestite in contesti extra-teatrali come musei, gallerie, edifici storici, così come in spazi urbani e finanche naturali. Esse intrecciano diversi linguaggi (danza, musica, teatro, parkour, arti visuali/video/mapping), e si caratterizzano per coinvolgere la comunità che insiste sul territorio che li accoglie, affiancando a performer professionisti anche un largo numero di non-professionisti, coniugando gli aspetti di originalità e ricerca sui linguaggi contemporanei propri di un progetto autoriale con quelli inclusivi e generativi delle azioni di comunità.
Nelle produzioni teatrali indipendenti trova spazio invece la vena più intima, profondamente ancoràta a un sentire sensibile che riverbera dell’umano e spesso dell’umano declinato al femminile.