Luci | audio | Videomapping

Luca Ferro

Artista e artigiano del suono e della luce, collabora con diverse realtà del territorio: realtà indipendenti come INDACO, DeltaProcess o VoxelStudio, per le quali cura rispettivamente la progettazione audio/luci e i contenuti multimediali, artisti visuali come Fabrizio Plessi e istituzioni pubbliche e private come La Biennale di Venezia.

Frequenta la Scuola Steineriana, si diploma al Liceo Artistico e infine si laurea all'Accademia di Belle Arti di Venezia con indirizzo Nuove Tecnologie per l'Arte. Dallo studio della musica (pianoforte classico e jazz prima, musica elettronica poi) è nata la necessità di comprendere i fondamenti dell'acustica e le tecniche di produzione e riproduzione del suono. Con un gruppo d'amici comincia la costruzione di casse acustiche che gli permettono di organizzare i primi eventi nei quali portare la propria musica, all'insegna dell'autoproduzione indipendente. Comincia così a lavorare parallelamente come fonico per piccoli eventi e concerti. Appena maggiorenne ha fortuna di essere assunto per una stagione presso il Teatro Toniolo di Mestre, dove incontra i primi maestri che lo avvicinano anche agli altri campi della tecnica teatrale, in particolare all'arte dell'illuminotecnica, motivo per cui, in seguito, si iscrive all'Accademia di Belle Arti. Lì conosce Davide Tiso, che gli presenta l'arte della programmazione: scopre così il video generativo come mezzo espressivo e la sua relazione con il suono, la luce, la meccanica. Comincia a frequentare workshop in Italia e all'estero che lo portano a conoscere e sperimentare nuove tecniche, nuovi media, nuovi software e nuovi amici.
Nel 2005 per la prima volta inizia a collaborare con INDACO per alcune repliche di Tra cielo e brughiera - Omaggio a Etty Hillesum. Da allora ha curato spesso la progettazione tecnica delle creazioni, sia in teatro che in site-specific. Nel 2009 è tra i fondatori di DeltaProcess, un collettivo artistico multimediale specializzato in videomapping, visual design, vj-ing, stage-design, installazioni interattive e performance multimediali, col quale partecipa a numerosi festival in Italia e all'estero in eventi pubblici e privati per appuntamenti culturali, film, videoclip (https://www.deltaprocess.it). Nel frattempo lavora come tecnico video e luci per service e teatri. Nel 2013 è tra i fondatori di VoxelStudio, un collettivo interdisciplinare estremamente eterogeneo, col quale realizza opere proprie e altrui, facendosi carico di tutto il processo non solo artistico, ma costruttivo e realizzativo (http://www.voxel.art). Grazie a questo ponte, spesso i due collettivi, DeltaProcess e VoxelStudio, uniscono le forze per affrontare le situazioni più complesse. Dal 2016 lavora come tecnico video e luci presso La Biennale di Venezia in occasione dei festival di Danza Musica e Teatro, delle produzioni Biennale, del Cimm, e dal 2022 si occupa di assistenza artistica in occasione delle produzioni di Biennale College.

Per INDACO si occupa di diversi aspetti tecnico-artistici, dal disegno luci all'elaborazione dei paesaggi sonori delle creazioni. In alcune creazioni la sua ricerca sulle possibilità di interazione live si è intrecciata passo passo con la composizione coreografica e drammaturgica.
È interessato alla ricerca tecnica non meno che a quella artistica, convinto che l'una senza l'altra vada (e veda) poco lontano. Il tentativo è sempre quello di spingersi al limite delle ultime soluzioni tecniche e tecnologiche, portando nel contempo nella progettazione quella sensibilità capace di darle valore artistico ed espressivo.